Il birrificio nasce a Sonnino, paese del basso Lazio dalla particolare forma a spirale, immerso tra i Monti Ausoni e costruito sulla sommità di una collina. Il nome Terre di Confine è un omaggio alla particolarità di questo territorio.
Terre
di Confine
Terre
di Confine
Il birrificio Terre di Confine nasce a Sonnino, paese del basso Lazio dalla particolare forma a spirale, immerso tra i Monti Ausoni e costruito sulla sommità di una collina. Il nome Terre di Confine è un omaggio alla particolarità di questo territorio.
Indole
Ribelle
Per molto tempo queste terre si sono trovate al confine tra lo stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. Sonnino era infatti la «Frontiera» celebrata nelle cronache e nell’iconografia europea per l’indole ribelle dei suoi abitanti, briganti di fama, impegnati in contese e conflitti territoriali con le comunità limitrofe. Per questo motivo il paese è entrato nell’immaginario dei viaggiatori del «Grand Tour» e ancora oggi vanta, tra le sue principali manifestazioni, una processione che in occasione dell’Ascensione percorre a lume di torcia i confini del Comune.
Indole
Ribelle
Per molto tempo queste terre si sono trovate al confine tra due stati: lo stato Pontificio e il Regno delle due Sicilie. Sonnino era infatti la «Frontiera» celebrata nelle cronache e nell’iconografia europea per l’indole ribelle dei suoi abitanti, briganti di fama, impegnati in contese e conflitti territoriali con le comunità limitrofe. Per questo motivo il paese è entrato nell’immaginario dei viaggiatori del «Grand Tour» e ancora oggi vanta, tra le sue principali manifestazioni, una processione che in occasione dell’Ascensione percorre a lume di torcia i confini del Comune.